Un paio di semplici accorgimenti che potrebbero portare benefici e valore aggiunto
nel campo della domotica:
- automatizzare tapparelle, persiane, tende da sole con un comando motorizzato, in modo che siano utilizzabili da tutti e in tutte le condizioni
- automatizzare la porta di ingresso, con diversi sistemi di autorizzazione all’entrata e all’uscita, in modo da lasciare le mani libere (pensate al vantaggio anche semplicemente con le buste della spesa, il passeggino, il cane, etc)
Abbiamo elencato una serie di accorgimenti che prescindono da soluzioni specifiche e puntuali: si tratta di principi di progettazione. Ma di quale tipo di progettazione?
La soluzione: progettare per tutti
I principi che abbiamo appena elencato rientrano a pieno titolo nella formulazione del cosiddetto design for all, o progettazione universale: un modo cioè di concepire la progettazione degli ambienti (ma non solo, anche degli oggetti) in modo che possano essere utilizzati e abitati da chiunque, anche in presenza di condizioni temporanee o permanenti di impedimento.
Dal braccio rotto alla disabilità, il design per tutti permette di predisporre gli spazi ad essere un aiuto nell’affrontare gli imprevisti della vita e le diverse condizioni di difficoltà, rendendo la nostra casa e gli ambienti in cui ci muoviamo sempre fruibili.
Ristrutturare secondo questi principi regala agli immobili nuova vita, nuove possibilità e aumenta la loro capacità di accoglienza oggi come in prospettiva, fattore determinante per la qualità della vita delle persone e per la resa economica di un investimento importante come la casa.
Questo a maggior ragione, se consideriamo che l’età media della popolazione nei prossimi 50 anni si alzerà di 5 anni per gli uomini e di 4 per le donne e che la speranza di vita a 65 anni passerà da 19 a quasi 23 anni per gli uomini, da 22 a 26 anni per le donne.
L’Alto Adige supporta il rinnovamento
Per chi vive in Alto Adige, le possibilità di una ristrutturazione sono favorite non solo dagli sgravi e dalle misure concepite a livello nazionale, ma anche da alcune speciali misure a supporto degli interventi, che riportiamo qui:
Quando poi gli interventi di ristrutturazione prendono in considerazione particolari situazioni come – ad esempio – garantire l’indipendenza e l’autosufficienza all’interno di casa delle persone anziane o con disabilità, il territorio offre ulteriori opportunità.
Ad esempio attraverso l’operato di associazioni senza scopo di lucro o cooperative sociali che operano proprio in questo ambito: partner del progetto case per ogni età sono proprio due realtà di questo tipo.
Arche in KVW
Arche in KVW è un’associazione senza scopo di lucro che affronta questioni sociali e aiuta le persone a realizzare progetti di utilità comune.
Rivolge consulenze alle persone anziane e alle loro famiglie in tutto l’Alto Adige, con lo scopo di facilitare una vita indipendente e l’eventuale assistenza in famiglia.
L’adattamento abitativo è una misura che consente alle persone anziane di rimanere nell’ambiente familiare, nella maggior parte dei casi negli edifici esistenti. Richiede una consulenza personale, un rimodellamento e un rinnovamento della pianificazione individuale.
A questo scopo, un consulente esperto certificato in materia di alloggi per anziani e persone con disabilità viene messo a disposizione gratuitamente nella consultazione edilizia.
Ulteriori informazioni sull’offerta di consulenza Arche in KVW sono reperibili qui: www.kvw.org/de/kvw-arche-75.html
Independent L.
Independent L. è una cooperativa sociale fondata nel 1997 su iniziativa di nove persone in carrozzina, per promuovere la vita indipendente e la mobilità delle persone disabili in provincia di Bolzano.
Durante la prima consulenza, gratuita e senza impegno, lo studio tecnico dell’independent L. fornisce un’analisi dei bisogni specifici, un sopralluogo per verificare la situazione esistente, una consulenza sulle possibili soluzioni, una panoramica sulle novità in fatto di ausili e nuove tecnologie, informazioni su contributi e agevolazioni fiscali.
Ulteriori informazioni sull’offerta di consulenza di Independent L. sono reperibili qui: www.independent.it